Poliambulatorio Privato San Lazzaro, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 08,00 alle ore 19,30.
La menopausa è lo stato fisiologico della vita di una donna che coincide con la fine del periodo fertile e la scomparsa da almeno un anno delle mestruazioni.
In questa fase della vita della donna il cambio dell’assetto ormonale femminile e in particolar modo il calo della concentrazione degli estrogeni determinano tutta una serie di problematiche tipiche di questa fase di vista: vampate di calore, disturbi uro-genitali, dolori articolari, osteoporosi e aumentato rischio di patologie cronico-degenerative quali obesità, diabete, patologie cardiovascolari, dislipidemie, ipertensione arteriosa, tumore della mammella e progressiva riduzione delle funzionalità cognitive.
Aumento di Peso In Menopausa
La riduzione della concentrazione di estrogeni causa una ridistribuzione del grasso corporeo. Mentre durante l’età fertile la donna ha la tendenza ad accumulare grasso in eccesso sulla parte inferiore del corpo (gambe e glutei) con una distribuzione detta “a pera” o “ginoide”, durante la menopausa la donna tende ad accumulare grasso a livello centrale (vita, addome e fianchi) con una distribuzione detta “a mela” o “androide”. Questa distribuzione del grasso è responsabile dell’aumentato rischio cardiovascolare della donna in menopausa.
La naturale tendenza ad aumentare di peso dipende, inoltre, dal rallentamento del metabolismo basale conseguente a una progressiva tendenza alla perdita di massa magra. A meno di un’attività intensa sostenuta, il fabbisogno energetico della donna in menopausa si riduce rispetto alla donna in età fertile.
Dieta in Menopausa
Le fondamenta dietetiche per la donna in menopausa si rifanno al modello della Dieta Mediterranea con un’impostazione della dieta in normo-calorica se la donna non è in sovrappeso e mantiene lo stile di vita attivo dal punto di vista dell’attività fisica oppure con una dieta leggermente ipocalorica nel caso in cui la donna sia in sovrappeso e/o svolga una vita sedentaria.
Dieta Mediterranea vuol dire preferenza di carboidrati complessi e integrali (pane, pasta e derivati con farine integrali al posto delle farine bianche raffinate), buon consumo di frutta e verdura fresca di stagione, buon apporto di proteine nobili provenienti da tagli magri di carne e pesce, consumo di latte e derivati magri, legumi, uova e frutta secca e/o olio extravergine di oliva a crudo.
Integrazione in Menopausa
Per prevenire e/o contrastare l’osteoporosi a una dieta sana ed equilibrata può essere opportuno integrare con un giusto apporto di calcio e vitamina D.
P.I. 00615191202
|
Informazioni Legali
|
Privacy