Poliambulatorio Privato San Lazzaro, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 08,00 alle ore 19,30.
Il Poliambulatorio Privato San Lazzaro offre servizi qualificati di fisiokinesiterapia a due passi da Bologna e servizi di riabilitazione per il ripristino delle attività motorie nei pazienti.
La fisioterapia è un momento particolarmente importante per il ripristino delle attività motorie dopo un trauma subito: a maggior ragione anche dopo un intervento chirurgico ortopedico, la fisioterapia diventa parte integrante del recupero medico affinché il paziente possa riacquistare le proprie capacità nella maniera più completa e sicura possibile.
Il Poliambulatorio privato San Lazzaro, sito in provincia di Bologna, ha da anni un reparto dedicato alla rieducazione motoria e alla riabilitazione: i fisioterapisti presenti nella struttura di San Lazzaro di Savena (Bologna)mettono a disposizione tutta la loro esperienza per fornire ad ogni paziente un servizio personalizzato e di alto livello, avvalendosi anche di terapie fisiche L’utilizzo di terapie strumentali ( tens, ultrasuoni, ionoforesi, magnetoterapia, tecarterapia, laser CO2 o Yag o laser alta potenza) e manuali, utilizzate per curare il sintomo, sono quindi più o meno utili per aiutare il paziente a eseguire correttamente gli esercizi in palestra per il recupero funzionale o trattare il dolore, migliorando la condizione fisica generale
Contatta il nostro centro polispecialistico per intraprendere il tuo percorso di ripristino delle attività motorie e beneficiare della fisiokinesiterapia a due passi Bologna.
Ogni paziente viene assistito personalmente dal fisioterapista del Poliambulatorio Privato San Lazzaro (Bologna), che può in questo modo elaborare percorsi a medio e lungo termine completamente su misura: le tecniche terapeutiche sono studiate sulle caratteristiche fisiche del paziente, che attraverso esercizi fisici e terapia manuale (massaggi e manipolazioni) sarà in grado di riacquisire, parzialmente o totalmente in base all'evento morboso che lo ha colpito, le proprie attività motorie. Per ulteriori informazioni sulla fisiokinesiterapia vicino Bologna, contatta il Poliambulatorio.
La terapia con le onde d'urto (onde acustiche ad elevata intensità) prodotte da appositi generatori e' una metodica non invasiva molto efficace che viene utilizzata per la cura di molte malattie dell'apparato muscolo-scheletrico
In alcuni casi la terapia con onde d'urto rappresenta una alternativa all'intervento chirurgico o una soluzione per il trattamento di postumi post traumatici.
Le onde d'urto hanno effetto antinfiammatorio, antidolorifico, anti edema, e di rigenerativa
Le onde d'urto sono ben tollerate e non invasive. Sono necessarie tre sedute della durata di circa 10 minuti e distanziate di 15 giorni l'una dall'altra.
Patologie tumorali, gravidanza,portatori di pace maker, malattie della coagulazione del sangueNuovo paragrafo
Terapia con onde d'urto focalizzate
La terapia con onde d'urto focalizzate, dopo il suo iniziale impiego negli anni '80, in ambito urologico per la litotrissia (rottura dei calcoli renali), alla fine degli anni '90 ha ampliato il suo campo di applicazione a molte patologie muscolo-scheletriche ed ossee e negli ultimi anni anche in ambito neurologico e vulnologico.
L'onda d'urto è un'onda acustica con caratteristica a impulso che si propaga nel corpo fino al bersaglio che vogliamo raggiungere.
La terapia con onde d'urto focalizzate viene eseguita con apparecchiature che generano un'onda in un mezzo acquoso. L'energia di questa onda viene focalizzata in un punto molto piccolo che è il nostro bersaglio. A seconda delle caratteristiche dei vari apparecchi e del meccanismo di produzione dell'onda gli apparecchi vengono definiti generatore piezoelettrico, generatore elettromagnetico o generatore elettroidraulico.
Per molti anni si è pensato che l'effetto delle onde d'urto fosse esclusivamente legato all'impatto di questa energia ad alta pressione contro un ostacolo a diversa impedenza che provocava la rottura dei calcoli renali.
Studi successivi hanno dimostrato che i tessuti bersaglio delle onde d'urto avevano anche una risposta biologica che migliorava il trofismo dei tessuti e portava a guarigione e a rigenerazione i tessuti stessi.
Le indicazioni delle onde d'urto focalizzate per quanto riguarda le patologie dei tessuti molli in ambito ortopedico-fisiatrico sono:
Il trattamento con onde d'urto viene eseguito in un ciclo di 3 sedute della durata di 3-4 minuti l'una a distanza di 1-2 settimane
P.I. 00615191202
|
Informazioni Legali
|
Privacy